Windows 8 come sistema di produzione – parte 1
A voi piacciono gli esperimenti? A me molto. Così ne ho voluto iniziare uno che riguarda Windows 8 [Release Preview]: utilizzarlo in una workstation per lavorare.
Per quale ragione? Solo Ars Technica si è spinto finora a provarlo “alla vecchia maniera”, con un desktop PC come quelli che in pochi usano oggi.
Non soddisfatto dei dati a disposizione ho pensato di fare delle prove a casa, testando Windows 8 nel campo in cui è teoricamente sfavorito.
Per farlo ho preso il mio “muletto” – che utilizzavo per i test con Mac OS X – e l’ho formattato.
Qualcuno di voi starà pensando che è stupido provare la Release Preview quando a breve uscirà la RTM. Vero, critica sensata. Ma i primi di agosto questo blog andrà in vacanza per cui non ci sarebbe il tempo per testare a dovere la nuova versione. Del resto per metabolizzare Metro ci vuole un po’ e per questo l’argomento verrà trattato a più riprese.
Fine dei convenevoli, ecco la workstation incriminata.
Questo è il bestione che sto utilizzando proprio ora per scrivere questo post. Bruttino eh? Beh è un case riciclato e si vede tutto.
Ma dentro va meglio..
Ecco la lista delle componenti:
- Intel i7 920 @3600MHz (4 core fisici, 8 core HT)
- 6GB di DDR3 1800MHz 9-9-9-24-1T
- ASUS Sabertooth X58
- AMD HD 5870
- Crucial M4 256GB
- Alimentatore da 900 Watt
Insomma, abbiamo un processore datato ma ancora molto potente, una scheda video oramai considerata di fascia media e un SSD ad alte prestazioni. Manca l’indispensabile display.. Un iiyama Prolite 24″ dovrebbe fare al caso mio:
Il campo di prova
Quale sarà il terreno di gioco sul quale testerò Windows 8? Semplice, le mie attività giornaliere. Si tratta di tenere sott’occhio 10 account e-mail [di cui molti Exchange], seguire i profili dei vari social network, consultare il mio corposo elenco di letture giornaliere, lavorare su pagine web [coding e design], modificare foto e immagini, gestire documenti e fogli elettronici, eseguire backup e utilizzare macchine virtuali per finalità di testing.
Di seguito una lista non completa dei software che utilizzerò:
- Chrome, Firefox, Safari e Internet Explorer
- Office 2013
- Adobe Master Collection CS6
- GIMP
- Dropbox
- Filezilla
- Uranium Backup
- VMware Player
- iTunes